Nasce in Toscana un nuovo progetto enologico, Il Viaggio di Landò, e con esso un vino ottenuto vinificando uno tra i più antichi vitigni della toscana, il canaiolo, capace in purezza, se lavorato ed esaltato al meglio, di regalare vini freschi, beverini, non scontati e dai profumi avvolgenti. 

Padre di Prima Fermata 2020 è David Landini, enologo ed agronomo toscano che ha dato il via ad un suo piccolo sogno, quello di andare alla scoperta di vecchi vigneti per produrre vini in modo naturale e farli essere specchio fedele del territorio, del clima e dell’uvaggio.

Il Viaggio di Landò rappresenta un paziente e meticoloso percorso di ricerca, dal passo lento e privo di fretta. È come se la strada verso i vigneti più antichi avvenisse su di un’antica carrozza, il landò, il cui nome evoca anche il soprannome di Landini, Lando, e simboleggia insieme l’importanza di un calmo respiro che conduce ad una più profonda ed introspettiva consapevolezza della vita e lo sguardo verso il passato che narra come il vino fosse fatto un tempo, senza artifizi nè scorciatoie.

Continua a leggere:

“Il Viaggio di Landò” progetto  bello e originale dell’enologo David Landini  realizzato insieme al  giornalista e fumettista Sergio Staino. – PromoWine News, il vino, il cibo, gli eventi e altro ancora

Contrary to popular belief, Lorem Ipsum is not simply random text. It has roots in a piece of classical Latin literature from 45 BC, making it over 2000 years old. Richard McClintock, a Latin professor at Hampden-Sydney College in Virginia, looked up one of the more obscure Latin words, consectetur, from a Lorem Ipsum passage, and going through the cites of the word in classical literature, discovered the undoubtable source.

blog1-compressor

This Post Was Built With Fusion Page Builder!

Lorem Ipsum comes from sections 1.10.32 and 1.10.33 of “de Finibus Bonorum et Malorum” (The Extremes of Good and Evil) by Cicero, written in 45 BC. This book is a treatise on the theory of ethics, very popular during the Renaissance. The first line of Lorem Ipsum, “Lorem ipsum dolor sit amet..”, comes from a line in section 1.10.32.

There are many variations of passages of Lorem Ipsum available, but the majority have suffered alteration in some form, by injected humour, or randomised words which don’t look even slightly believable. If you are going to use a passage of Lorem Ipsum, you need to be sure there isn’t anything embarrassing hidden in the middle of text. All the Lorem Ipsum generators on the Internet tend to repeat predefined chunks as necessary, making this the first true generator on the Internet. It uses a dictionary of over 200 Latin words, combined with a handful of model sentence structures, to generate Lorem Ipsum which looks reasonable. The generated Lorem Ipsum is therefore always free from repetition, injected humour, or non-characteristic words etc.