Loading...
IL Disegno2022-04-13T16:24:27+00:00

Dal bozzetto d’autore all’etichetta

Il logo di Il Viaggio di Landò, che è diventato anche l’etichetta di Prima Fermata, vede la prestigiosa firma di Sergio Staino, giornalista, fumettista, vignettista e regista italiano. Amante della buona tavola e del buon vino, ha voluto regalare a questo progetto i personaggi a lui più cari, Bobo e Bibi, che in questa illustrazione senza tempo raffigurano la gioia del bere bene, della natura e dell’amore universale, insieme su di un landò senza briglie nè freni; una carrozza sospesa tra cielo e terra e trainata dalla potenza della passione.
Il nome Il Viaggio di Landò e Prima Fermata e l’immagine coordinata sono state ideati e curati dalla giornalista ed esperta di comunicazione vinicola Roberta Perna. Comunicazione, pr e marketing sono state affidate alla sua agenzia (www.robertaperna.com).

Sergio Staino

Disegnatore e vignettista italiano (n. Piancastagnaio 1940). Laureatosi in Architettura, nel 1979 ha pubblicato sulla rivista di fumetti Linus le sue prime strisce satiriche in cui compare il personaggio di Bobo, sorta di alter ego dell’autore ma anche ritratto di una generazione sessantottina alle prese con le perplessità e i turbamenti prodotti dalle trasformazioni sociopolitiche del Paese. Collaboratore tra il 1980 e il 1981 della pagina culturale del quotidiano Il Messaggero, e dall’anno successivo de l’Unità, dal 1986 ha fondato e diretto il settimanale satirico Tango; negli stessi anni ha avviato la sua collaborazione con Raitre, dove nel 1987 ha diretto la rubrica Teletango e, nel 1993, firmato il programma satirico Cielito lindo; S. è stato inoltre sceneggiatore e regista dei film Cavalli si nasce (1988) e Non chiamarmi Omar (1992), nonché direttore artistico del Teatro Puccini di Firenze (1991-99) e dell’Estate Fiorentina (1998-99). Le sue vignette sono state raccolte in numerosi volumi, tra i quali si citano: Bobo (1979); Bobo. Le storie (1988); Amori (1993); Famiglia mia… (1995); Il romanzo di Bobo (2001); A chi troppo e a chi niente (2010); Staino terapia dell’amore: la miglior cura per la coppia inizia con una risata (2011); Alla ricerca della pecora Fassina (2016); Troppo facile dire no con C. Testa (2017). Tra i testi autobiografici occorre segnalare il libro-intervista Io sono Bobo (2016), in cui S. si racconta dialogando con F. Galati e L. Montanari, Quell’idiota di Bobo (con M. Gamba e M. Feo, 2020) e Storia sentimentale del P.C.I. (2021). Direttore de l’Unità (2016-17), dal 2017 collabora con Avvenire, La Stampa e Atlante, il magazine online di Treccani.it.

Dicono di Noi

Rassegna stampa di tutti gli articoli pubblicati.

Torna in cima