Home2022-07-15T10:46:50+00:00

IL Disegno

Prima & Seconda Fermata

Dicono di Noi

Dove Trovare i Vini

Il Viaggio di Landò

Il Viaggio di Landò parla di passione, di sinergie, di amicizie e di sogni realizzati e racconta il viaggio di David Landini, agronomo ed enologo, alla ricerca di antichi vigneti per produrre vini in modo naturale e farli essere specchio fedele del territorio, del clima e dell’uvaggio.

Scheda Vino
Scheda Vino

David Landini

David Landini, classe ’75, è dottore in agraria ed in enologia. Dal 2015 è amministratore e direttore tecnico di Villa Saletta, fattoria a Palaia, in provincia di Pisa, di oltre 1000 ettari composta da boschi, vigneti, uliveti, campi coltivati a grano ed erbe aromatiche, tartufaie, pioppete, un borgo del trecento e diversi casolari. Tra le esperienza lavorative passate più significative quella da Frescobaldi dal 2003 al 2007 come agronomo nelle aziende del Mugello (Pomino, Fattoria di Corte, Fattoria
Senni, Il Palagio), quella da Antinori dal 2008 al 2014 come agronomo ed enologo
interno per le aziende Tenuta di Monteloro, le Mortelle, Le Rigattaie/Val Mora,
Castello di Fosini e quella con il Gruppo Bertani Domains, nel 2014, come
responsabile tecnico ed aziendale delle tenute toscane a Montalcino, Montepulciano
ed a Castellina in Chianti.
Il Viaggio di Landò è un piccolo sogno che è diventato realtà.

Dicono di Noi

Rassegna stampa di tutti gli articoli pubblicati.

Leonardo Romanelli – Gusto Critico

Il Viaggio di Landò. Prima Fermata 2020, Canaiolo 100 di Federica Bonacchi "Romantica l‘etichetta del celebre vignettista Sergio Staino, così come romantico è il vino (e il progetto

Torna in cima